Hard disk esterno Guida al acquisto e Top 5

Benvenuti nella pagina principale dedicata al mondo dell’hard-disk, ovviamente in continua evoluzione. In effetti dovete sapere – come immagino abbiate già avuto modo di capire – che la tecnologia fa passi da gigante e tutti i materiali che hanno a che fare con l’informatica sono destinati ad evolversi frequentemente e velocemente. Questa è una delle ragioni per cui il mercato offre moltissimi tipi di hard-disk e per cui è sempre più difficile orientarsi fra un modello e l’altro, soprattutto se non si è particolarmente esperti.

In questa pagina vi voglio fornire una comoda guida all’acquisto, perfetta per permettervi di conoscere almeno gli elementi essenziali per giudicare un buon hard-disk e per acquistare il modello adatto alle vostre necessità.
Prima di cominciare la mia personale guida all’acquisto, vi voglio proporre la mia TOP5 dei migliori hard-disk attualmente disponibili sul mercato. In questo modo potrete prendere in considerazione i migliori modelli esistenti e confrontarli con quello che vi interessa o – più semplicemente – decidere di acquistare uno dei cinque prodotti presenti nella mia TOP5.

Per preparare la mia classifica in maniera oggettiva ho preso in considerazione diversi elementi: la capacità, la velocità, il design (più in particolare peso e dimensioni dell’hard-disk), i materiali di fabbricazione, la compatibilità, la sicurezza garantita dall’hard-disk ed il rapporto qualità-prezzo.

Direi, se siete d’accordo, che è arrivato il momento di entrare nel vivo dell’argomento, senza prendere altro tempo utile!!! Siete pronti?? Allora cominciamo la mia personale TOP5!!!

TOP5 dei migliori hard-disk attualmente disponibili sul mercato

Nome
WD 1TB Elements Portable, Hard Disk...
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD...
Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno , USB...
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics,...
WD 500GB My Passport SSD portatile con...
WD 1TB Elements Portable, Hard Disk...
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD...
Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno , USB...
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics,...
WD 500GB My Passport SSD portatile con...
Velocità di trasferimento dati
1MB al secondo
5.120MB al secondo
480MB al secondo
5.120MB al secondo
625MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
5.400 rpm
5.400 rpm
5.400 rpm
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 2.0/3.0
USB 3.0
USB 3.0
USB 3.0
USB 3.0
Dimensioni hard disk
1.000 GB
1.000 GB
1.000 GB
1.000 GB
2.000 GB
Peso articolo
132 g
200 g
150 g
150 g
168 g
Funzione Backup
Punteggio
-
-
-
-
-
Recensioni clienti
-
-
-
-
-
Spedizione 24 ore
-
Prezzo
45,90 €
59,16 €
60,00 €
41,45 €
85,38 €
Nome
WD 1TB Elements Portable, Hard Disk...
WD 1TB Elements Portable, Hard Disk...
Velocità di trasferimento dati
1MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 2.0/3.0
Dimensioni hard disk
1.000 GB
Peso articolo
132 g
Funzione Backup
Punteggio
-
Recensioni clienti
-
Spedizione 24 ore
Prezzo
45,90 €
Nome
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD...
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD...
Velocità di trasferimento dati
5.120MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 3.0
Dimensioni hard disk
1.000 GB
Peso articolo
200 g
Funzione Backup
Punteggio
-
Recensioni clienti
-
Spedizione 24 ore
-
Prezzo
59,16 €
Nome
Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno , USB...
Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno , USB...
Velocità di trasferimento dati
480MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 3.0
Dimensioni hard disk
1.000 GB
Peso articolo
150 g
Funzione Backup
Punteggio
-
Recensioni clienti
-
Spedizione 24 ore
Prezzo
60,00 €
Nome
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics,...
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics,...
Velocità di trasferimento dati
5.120MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 3.0
Dimensioni hard disk
1.000 GB
Peso articolo
150 g
Funzione Backup
Punteggio
-
Recensioni clienti
-
Spedizione 24 ore
Prezzo
41,45 €
Nome
WD 500GB My Passport SSD portatile con...
WD 500GB My Passport SSD portatile con...
Velocità di trasferimento dati
625MB al secondo
Velocità di rotazione hard disk
5.400 rpm
Interfaccia Hardware
USB 3.0
Dimensioni hard disk
2.000 GB
Peso articolo
168 g
Funzione Backup
Punteggio
-
Recensioni clienti
-
Spedizione 24 ore
Prezzo
85,38 €
Primo posto: hard-disk WD Elements

La medaglia d’oro della mia personale TOP5 viene facilmente conquistata dall’hard-disk WD Elements in quanto si tratta di un modello che può vantare diverse caratteristiche positive fra cui un rapporto qualità-prezzo interessante. Inoltre è attualmente disponibile in diverse capacità, da un minimo di 500 GB ad un massimo di 4 TB.

La capacità: personalmente ho già utilizzato il WD Elements da un 1 TB, ma le caratteristiche restano invariate a prescindere dalla capacità del modello. Quindi quest’ultimo può vantare una capienza versatile, adatta ad ogni necessità.

La velocità: la velocità di trasferimento non è particolarmente veloce, mentre quella di rotazione raggiunge i 5400 giri al minuto.

Il design: il peso di questo modello è di solamente 130 grammi, le dimensioni sono di 12,9 x 4,6 x 14,2 centimetri. Una menzione di merito va attribuita agli angoli leggermente arrotondati.

I materiali di fabbricazione: piuttosto resistenti, buono l’involucro di plastica opaco per proteggere da graffi, utili i piedini in gomma per conferire maggiore stabilità.

La compatibilità: l’hard-disk WD Elements è già settato per il sistema operativo Windows. Se utilizzare altri sistemi allora potrebbe essere necessaria un’installazione secondaria, ma dovete sapere che quest’ultima non è particolarmente complicata.

Il rapporto qualità-prezzo: sicuramente l’hard-disk WD Elements non è il modello più performante attualmente disponibile sul mercato poiché ha alcune caratteristiche relativamente deboli come la velocità di trasferimento. Tuttavia si tratta di un acquisto perfetto per coloro che stanno cercando un prodotto resistente, affidabile, dalla buona capacità di memoria e dal rapporto qualità-prezzo interessante. Se volete saperne di più su questo modello, vi consigli di cliccare sull’apposito link!

41%
WD 1TB Elements Portable, Hard Disk...
  • Trasferimenti dati ultraveloci con USB 3.3
  • Capacità elevatissima
  • Software di backup WD in prova gratuita
  • Qualità e affidabilità WD
Secondo posto: hard-disk Toshiba HDTB310EK3AA

Il secondo posto della mia TOP5 è meritatamente guadagnato da questo modello, forse il più venduto sul mercato. Effettivamente l’hard-disk Toshiba HDTB310EK3AA può vantare caratteristiche piuttosto interessante ed un rapporto qualità-prezzo in grado di rivaleggiare con molti altri modelli attualmente disponibili!

hard-disk Toshiba HDTB31EK3AALa capacità: l’hard-disk Toshiba HDTB310EK3AA possiede una capacità di 1 TB, piuttosto buona per stoccare l’equivalente di 1498 CD-ROM. Sicuramente si tratta di un prodotto perfetto per uso casalingo, sebbene la capacità potrebbe risultare insufficiente per imprese e/o aziende.

La velocità: sicuramente si tratta di un prodotto veloce, dalla velocità di trasferimento di 5120 MB al secondo e dalla velocità di rotazione di 5400 giri al minuto. 

Il design: il peso di questo modello è inferiore alla media (solamente 259 grammi) e le dimensioni vi permeteranno di trasportarlo tranquillamente senza problemi di spazio (11,9 x 7,9 x 1,5 centimetri). 

I materiali di fabbricazione: il modello è autoalimentato tramite USB e può vantare materiali di fabbricazione piuttosto resistenti. Particolarmente comoda è la custodia di protezione compresa al momento dell’acquisto, perfetta per proteggere maggiormente l’hard-disk Toshiba HDTB310EK3AA.

La compatibilitàQuesto modello è perfetto per coloro che non sono esperti dal punto di vista tecnologico. Infatti è già capace di archiviare tutti i file provenienti da Microsoft Windows, senza bisogno di installare particolari software.

Il rapporto qualità-prezzo: francamente l’hard-disk Toshiba HDTB31EK3AA mi sembra un acquisto particolarmente interessante per capacità, velocità e comodità di utilizzo. Quindi non mi sorprende che sia uno dei modelli attualmente più venduti sul mercato. Ovviamente potete cliccare sull’apposito link per saperne di più!

14%
Toshiba HDTB310EK3AA Canvio Basic HDD...
  • L'archiviazione ad alta velocità diventa semplice
  • Requisiti di sistema: Windows 10 / Windows 8.1 / Windows 8 / Windows 7, CPU con 750 MHz o...
  • File system: NTFS (MS Windows) *Può essere ri-formattato per il file system HFS + per la...
Terzo posto: hard-disk Maxtor STSHX-M101TCBM

Il terzo posto della mia personale TOP5 viene guadagnato dall’hard-disk Maxtor STSHX-M101TCBM un modello dal punto di vista qualitativo piuttosto interessante e dal buon rapporto qualità-prezzo.

hard-disk Maxtor STSHX-M101TCBMLa capacità di questo modello è di un terabyte, perfetta per salvare una buona quantità di documenti. Sicuramente si tratta di un prodotto perfetto per coloro che ne vogliono fare un uso casalingo o semi-professionale.

La velocità di rotazione è di ben 480 giga al secondo, piuttosto buona per un modello di fascia media. Inoltre dovete sapere che la velocità di rotazione raggiunge i 5400 giri al minuto.

Il design: una nota di merito va attribuita all’aspetto di questo prodotto, sicuramente un po’ diverso rispetto a molti altri modelli. Inoltre dovete sapere che il peso è davvero insignificante (150 grammi). Ottime anche le dimensioni (11,2 x 8,2 x 1,8 centimetri), perfette per la trasportabilità.

I materiali di fabbricazione: sono piuttosto buoni, sebbene è sempre meglio fare particolare attenzione ad eventuali urti.

La capienza: questo modello è perfetto per coloro che non sono particolarmente esperti dal punto di vista tecnologico in quanto garantisce un utilizzo intuitivo fin da subito. Infatti questo prodotto è capace di archiviare tutti i file che provengono dal sistema operativo Microsoft Windows, senza bisogno di installare particolari software.

Il rapporto qualità-prezzo: attualmente l’hard-diskMaxtor STSHX-M101TCBM si può trovare su Amazon in offerta, un’occasione interessante per risparmiare qualche soldo ed usufruire di un buon apparecchio. Se volete saperne di più – come sempre – cliccate sull’apposito link per leggere l’articolo integralmente dedicato a questo modello. 

Maxtor STSHX-M101TCBM HDD Esterno , USB...
  • USB 3.0/2.5" Formfactor
  • Protezione SafetyKey
  • Auto Backup
Quarto posto: hard-disk Toshiba HDTB410EK3AA

La medaglia di legno della mia TOP5 viene meritatamente conquistata da questo modello in quanto si tratta di un hard-disk qualitativamente interessante, soprattutto per coloro che vogliono archiviare in tutta sicurezza i dati personali.

hard-disk Toshiba HDTB410EK3AALa capacità: in primo luogo dovete sapere che la capacità di questo modello è piuttosto buona, un TB. Si tratta di un valore piuttosto buono, perfetto per archiviare centotrentamila foto o una cinquantina di film 4K.

La velocità: il valore massimo raggiungibile da questo prodotto è di cinque GB al secondo, sicuramente perfetto per garantire un’archiviazione veloce e per evitare il surriscaldamento dell’hard-disk.

Il design: leggerezza e portabilità sono le parole chiave per descrivere questo modello. Pensate che l’hard-disk pesa solamente 150 grammi e che le sue dimensioni sono di 10,9 x 7,8 x 1,4 centimetri

I materiali di fabbricazione: complessivamente sono piuttosto buoni, ma vi consiglio di fare particolare attenzione ad eventuali urti.

La compatibilità l’hard-disk Toshiba HDTB41EK3AA è già in grado di archiviare tutti i file che provengono dal sistema operativo Microsoft Windows, mentre potrebbe essere necessario effettuare alcuni passaggi per lavorare su altri sistemi operativi.

Il rapporto qualità-prezzo: complessivamente si tratta di un acquisto interessante, soprattutto dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo. Personalmente vi consiglio di dare un’occhiata più approfondita al mio articolo sull’hard-disk Toshiba HDTB41EK3AA per scoprire tutto su questo dispositivo.

TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics,...
  • 78 x 109 x 14 mm
  • Finitura opaca
  • Connettività: USB
Quinto posto: hard-disk WD My Passport

Il quinto posto della mia TOP5 viene conquistato dall’hard-disk WD My Passport uno dei prodotti più venduti sul mercato e qualitativamente superiori alla media. Oggettivamente questo modello può vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo, sebbene sia un po’ più caro degli altri prodotti.

La capacità di questo modello raggiunge i 2 TB, valore più che sufficiente per stoccare un’impressionante quantità di documenti (equivalente a poco meno di 3000 CD-ROM). 

La velocità: anche da questo punto di vista dovete sapere che questo prodotto raggiunge performance superiori alla media. Infatti la velocità di trasferimento massima garantita dal produttore è di 625 MB al secondo.

Il design: nonostante le ottime performance, il peso e le dimensioni restano davvero concorrenziali. L’hard-disk WD My Passport pesa poco più di 150 grammi e le dimensioni di questo modello ne garantiscono la portabilità (11 x 8 x 1,4 centimetri).

I materiali di fabbricazione: sicuramente questo modello è perfetto per coloro che devono viaggiare sovente con il loro hard-disk. Effettivamente dovete sapere che può sopportare abbastanza tranquillamente cadute da circa due metri, possiede una struttura anti-graffi e resiste all’usura del tempo.

La compatibilità: già pronto per lavorare su sistema operativo Windows, questo modello vi permetterà di lavorare comodamente e in tutta sicurezza, grazie ad una crittografia hardware AES a 256 bit. Inoltre potrete anche utilizzare il sistema Discovery. Quest’ultimo è in grado di connettersi ai social media e ai servizi di cloud storage come Facebook, Dropbox e Google Drive. In questo modo potrete facilmente importare le vostre foto, i vostri video e i vostri documenti nel My Passport per salvare facilmente i vostri ricordi.

Il rapporto qualità-prezzo: sicuramente il prezzo dell’hard-disk WD My Passport è superiore rispetto agli altri modelli che vi ho presentato all’interno della classifica, ma sicuramente la qualità si paga. Date un’occhiata all’articolo completamente dedicato a questo prodotto e scoprite tutti i punti di forza che quest’ultimo può vantare rispetto agli altri dispositivi!!

47%
WD 500GB My Passport SSD portatile con...
  • Tecnologia NVMe straordinariamente rapida con velocità fino a 1.050 MB/sec e velocità di...
  • Crittografia hardware AES a 256 bit abilitata tramite password
  • Resistente a urti e vibrazioni. Resistente a cadute da altezze fino a 2 metri
  • Backup semplice

Leggi le mie recensioni

Purtroppo la mia personale TOP5 dei migliori hard-disk attualmente disponibili sul mercato si conclude qui e spero che vi sia piaciuta!

Tuttavia vi consiglio di continuare a leggere questa pagina per scoprire tutto riguardo al mondo degli hard-disk, grazie alla mia comodissima guida per gli acquisti!!

I migliori Hard disk esterni

Guida per gli acquisti: che cos’è un hard-disk esterno?

L’hard disk – conosciuto anche con la sigla HDD – è un supporto di archiviazione che si può connettere al vostro computer e sul quale è possibile salvare i file che si vogliono proteggere da eventuali problemi. Sul mercato – come vi ho già detto in precedenza – ne esistono svariati modelli con caratteristiche anche molto diverse. 

Hard disk-esterno vs hard-disk interno

In primo luogo dovete sapere che esistono due tipi di hard-disk: quello esterno e quello interno. Su quest’ultimo tipo vengono memorizzati il sistemo operativo del vostro computer, i vari programmi su di esso installati ed altri file come i documenti word. Invece quello esterno serve per archiviare tutti i documenti, i film, le immagini, la musica o i programmi che volete conservare in caso il computer si danneggi e non sia più utilizzabile o quando la memoria interna del vostro dispositivo è satura. La caratteristica degli HDD esterni è che quest’ultimi sono rimovibili e possono essere riposti in un luogo sicuro quando non vengono utilizzati. La connessione  con il computer avviene tramite porte USB 3.0 (sebbene quasi tutti i modelli sono ancora compatibili con ingresso USB 2.0), che permettono una maggiore velocità per il trasferimento dei dati.

Un buon hard-disk esterno deve essere ricoperto da un case resistente in modo di sopportare eventuali urti e di consentirne il trasporto. Ovviamente la distinzione non è così semplice in quanto dovete sapere che anche gli hard-disk esterni si possono dividere in due categorie differenti.

Gli hard-disk esterni autoalimentati vs gli hard-disk esterni con alimentazione esterna

Gli hard disk esterni si dividono ancora in due sottocategorie: i modelli autoalimentati e quelli con alimentazione esterna. La prima tipologia vi permetterà di sfruttare la tecnologia plug and play per utilizzare una o più USB per alimentare il disco esterno. Invece gli HDD con alimentazione esterna sono un po’ meno pratici in quanto necessitano di una presa di corrente, senza la quale non funzionano.

Personalmente vi consiglio di sfruttare hard-disk esterni in grado di autoalimentarsi in quanto la schiaviutù alla presa elettrica potrebbe risultare piuttosto scomoda, soprattutto se viaggiate molto.

La velocità garantita dall’hard-disk

Sicuramente la velocità di trasferimento garantita dal produttore si tratta di un fattore molto importante da prendere in considerazione per l’acquisto in quanto determina il tempo impiegato dai piatti magnetici presenti all’interno dell’hard-disk a girare sul vostro computer. In linea di massima dovete sapere che più questi piatti magnetici saranno veloci, meno tempo impiegheranno i software, i programmi ed i vari file a caricarsi ed essere disponibili all’interno dell’hard-disk.
Insomma volete risparmiare tempo? Maggiore sarà la velocità di trasferimento del vostro hdd e minore tempo impiegherà quest’ultimo per effettuare un backup, facendovi risparmiare tempo!

La capacità di archiviazione 

Un’altra caratteristica fondamentale da prendere in considerazione è la capacità di archiviazione garantita dall’hard-disk che state prendendo in considerazione per l’acquisto. Dovete sapere che i primi prodotti potevano contenere alcuni gigabyte, mentre oggi possiamo pensare in termini di diversi terabyte, in grado di contenere migliaia di documenti. Ovviamente maggiore è la capacità garantita dal dispositivo, maggiore sarà il costo del prodotto. Di conseguenza vi consiglio di riflettere a proposito della capacità di cui avrete bisogno. 

La compatibilità automatica vs la compatibilità manuale

Il problema della compatibilità di un hard-disk esterno con un certo sistema operativo non è in realtà particolarmente rilevante in quanto vi basterà formattare l’hard-disk per utilizzarlo senza problemi con qualsiasi sistema. Tuttavia molti utenti – soprattutto i meno giovani –  non sono particolarmente a loro agio con i procedimenti necessari per formattare l’hard-disk e quindi potrebbe essere interessante valutare l’acquisto di un modello a compatibilità automatica. Dovete sapere che la maggior parte dei produttori indica direttamente la compatibilità con sistemi Windows e/o Mac OS sulla confezione al momento dell’acquisto. Tuttavia è sempre buona norma essere in grado di interpretare al meglio i dati tecnici per comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei File System.

-Il File System FAT32

Sicuramente si tratta del formato più datato in assoluto ma è uno dei pochi  che garantisce una compatibilità quasi universale con ogni dispositivo. Infatti il FAT32 non garantisce solamente la possibilità di lettura e scrittura da PC Windows e/o Apple, ma può anche essere utilizzato dalle console di ultima generazione. Il limite più significativo imposto da questo standard è l’impossibilità di gestire singoli file la cui dimensione eccede i 4 GB.

-Il File System exFAT

Questo standard è stato utilizzato per la prima volta nel 2006 e – come avrete capito dal nome – rappresenta una versione aggiornata del buon vecchio FAT32. I punti di forza di questo modello consistono nell’aver eliminato le limitazioni in termini di dimensione dei singoli file e di partizione del disco. Inoltre è compatibile con Windows, Mac OS e Linux, sebbene presenti alcune limitazioni per quanto riguarda le console, soprattutto di vecchia generazione.

-Il file System NTFS

Il file System NTFS è stato introdotto nel 2001 e questa formattazione è stata realizzata da uno dei più grandi colossi dell’informatica, Microsoft. Non a caso è rimasto ancora oggi lo standard per tutti i sistemi che utilizzano Windows. Questo sistema non possiede limiti significativi per la gestione o la partizione di file ed è in grado di supportare alcune opzioni aggiuntive. Fra queste possiamo ricordare  per l’importante crittografia dei dati, utile per garantire una buina sicurezza ed una protezione ai vostri file.
Purtroppo il NTFS non è utilizzabile con sistemi Mac OS, con alcune versioni di Linux, con PlayStation Sony né con Xbox 360.

Tre nemici naturali del vostro hard-disk

L’hard disk si conferma un dispositivo particolarmente delicato, che va periodicamente controllato per evitare di perdere dati importanti. Scopriamo assieme alcuni nemici naturali di questo gioiellino tecnologico:

  1. Surriscaldamento
    Normalmente il calore emanato dall’hard-disk viene dissipato senza problemi. Tuttavia può capitare di raggiungere temperature pericolose, soprattutto durante le stagioni più calde o se vi trovate pericolosamente vicini ad un termosifone o alla stufa. Assicuratevi sempre che il vostro hard-disk non raggiunga temperature elevate!
  2. I file corrotti 
    Tutti i file possono essere attaccati da virus o essere danneggiati per una ragione o per l’altra. Procuratevi un buon antivirus ed assicuratevi di spegnere sempre correttamente il vostro PC e di disconnettere l’hard-disk seguendo la procedura legittima.
  3. I liquidi
    Forse rappresentano i nemici più pericolosi di ogni oggetto elettronico. Mi raccomando fate davvero attenzione al riguardo… E se avete la sfortuna di rovesciare dell’acqua o altri liquidi sul vostro hard-disk corrette immediatamente ai ripari… Se avete particolarmente fortuna potrebbe bastare immergere il vostro hard-disk nel riso per una notte intera, ma spesso potrebbe essere necessario chiedere l’aiuto di un professionista.

La tecnologia informatica diventa sempre più piccola…

Ora passiamo ad un po’ di teoria… Voglio spiegarvi come mai l’informatica diventa sempre più potente e globale, con evoluzioni incredibili ogni anno. Scopriamo assieme una delle leggi fondamentali di questo mondo, la prima legge di Moore!

Prima legge di Moore

“La complessità di un microcircuito, misurata ad esempio tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni diciotto mesi e quadruplica quindi ogni tre anni” (Prima legge di Moore).

La prima legge di Moore sostiene che il numero di microprocessori all’interno di un dispositivo raddoppia ogni dodici mesi circa. Questa teoria è stata elaborata nel lontano 1965 e si è rivelata valida fino ai giorni nostri: ormai è diventata l’obiettivo di tutte le aziende che operano nel settore, ad esempio AMD (Advanced Micro Devices) e Intel.  Ma perché è importante aumentare il numero di transistor per chip? Beh… In questo modo si ottengono dispositivi molto più potenti, a parità di spazio. Non è un caso che oggi possiamo usare smartphone, MP3, tablet… La potenza di questi dispositivi è garantita dal numero di transistor per chip ed era immaginabile fino a qualche anno fa!

La prima legge di Moore in concreto:

  • Uno smartphone è diventato più potente di un intero insieme di dispositivi elettronici degli anni ’90.
  • La crescita esponenziale teorizzata da Moore spiega che un solo PC potrebbe avere la capacità di elaborazione di un cervello umano. Pensate che, secondo alcune teorie, un singolo computer potrebbe avere la capacità di elaborazione pari a quella dell’intera umanità – questo entro la prima metà del ventunesimo secolo!
  •  La capacità di elaborazione che un tempo aveva bisogno di un intera stanza… Oggi si trova tutti i giorni sul palmo delle vostre mani!
  • Come ha spiegato Intel all’inizio del 2014, se la popolazione umana fosse cresciuta negli ultimi cinquant’anni con un andamento simile a quello individuata dalla prima legge di Moore per i transistor, nel 2029 sulla Terra ci sarebbero la bellezza di mille miliardi di persone… Niente male eh??

In conclusione… 

Direi di avervi fornito tutte le informazioni più importanti riguardo gli hard-disk e qualche piccola curiosità sull’informatica in generale. Vi consiglio di dare un’occhiata a tutti gli articoli presenti sul blog e vi ringrazio per l’attenzione!!
Non mi resta che a dirvi a presto per altri aggiornamenti ed articoli!!